
Studiare musica come un lavoro, come per qualsiasi altro mestiere
“È necessario entrare nell’ottica di chi lo fa per professione. Come per qualsiasi altro mestiere, non ci si può permettere di lavorare “a giorni alterni”,

La paura del pubblico e il rilassamento
La maggior parte dei problemi derivanti dalla paura del pubblico si presenta a causa di atteggiamenti inadeguati del musicista nei confronti del concerto, tra cui

L’importanza dei metodi didattici cartacei: ancora un punto di riferimento nell’apprendimento
Introduzione: Nell’era digitale in cui viviamo, con l’avvento della tecnologia e dei dispositivi digitali sempre più potenti, l’uso di strumenti tradizionali come i materiali cartacei

Il metronomo: il tuo migliore alleato!
Tanti studenti di musica fanno un uso sbagliato del metronomo. In questa rubrica propongo alcune soluzioni di come usare il metronomo come partner musicale e

L’importanza della Costanza nello Studio Musicale
La Dedizione Quotidiana nel Viaggio Musicale: L’importanza dell’Allenamento Costante per il Musicista Lo studio e l’allenamento di un musicista rappresentano un viaggio quotidiano di dedizione